Ci battiamo per la democrazia, la transizione ecologica, uno sviluppo umano sostenibile.
Per dare corpo alla mobilitazione, abbiamo costituito un'associazione di cittadini europei, EUMANS.
 Le nostre riunioni, in Italiano e in Inglese, sono aperte e pubbliche.

Politici per caso

Una legge di iniziativa popolare per introdurre in Italia le Citizens’ Assemblies.
Cittadini sorteggiati che, insieme a degli esperti, dibattono e deliberano su questioni di pubblico interesse.
ATTIVATI

Quali dati per quali diritti ?

Sarà sufficiente una app per salvarci dal Coronavirus?
Ed è vero che non c’è alternativa dall'accettare un controllo invasivo della nostra sfera più intima da parte dell’autorità? Da un seminario, l'iniziativa a tutela dei Diritti fondamentali dei cittadini.
APPROFONDISCI

ICE RULE OF LAW

La raccolta firme è terminata ad aprile 2020. L'obiettivo del milione di firme non è stato raggiunto. La mobilitazione per lo Stato di Diritto continua.

PARTECIPA

 

Join the Face Petition

 

LOGO Stop Global Warming

Un'iniziativa dei cittadini europei con l'obiettivo di ridurre l'onere fiscale per le persone con reddito basso tassando lo sfruttamento delle risorse naturali.
Serve 1 milione di firme in almeno 7 paesi dell'Unione europea. Manca poco!
FIRMA ORA
PARTECIPA ALLA MOBILITAZIONE

Il nostro metodo di lavoro sulle iniziative è aperto e pubblico. La discussione e l'approfondimento avvengono qui sul sito, dove si può seguire e partecipare alle successive fasi di elaborazione, che condividiamo con attivisti e organizzazioni in tutta Europa.
PARTECIPA

IDEE

Dalla violenza domestica allo stato di diritto: partecipazione ai tempi del coronavirus

Consiglio della democrazia partecipativa. Qualcuno potrebbe avere pensato che siamo stati dei pazzi a mantenere fissa la data della Prima Riunione del Consiglio della Democrazia Partecipativa il 19 e 20 marzo. Nel mezzo dell'emergenza Coronavirus aveva senso parlare di strumenti della partecipazione dei cittadini? Di Conferenza sul Futuro dell'Europa? Di riforma dei Trattati dell'Unione Europea? E magari pure di Stato di Diritto. E libertà di ricerca scientifica e interoperabilità delle piattaforme digital?