E finalmente grazie a Lorenzo Mineo, Mario Staderini e Samuele Nannoni lanciamo il primo appuntamento in Italia sulle Assemblee dei Cittadini. 

A Roma il 15 luglio 2019 dalle 16 alle 19. 
Tutte le info e le modalitá per registrarsi (e donare!) qui https://www.alcuoredellapolitica.net/citizensassembly

Facciamo girare? 

Ottimo seminario. Bravi Mineus, Mario, Samuele. Lorenzo, puoi pubblicare il testo dell'iniziativa? Forse sarebbe opportuno modificare il titolo "per i diritti politici" in "per le assemblee cittadine" - oppure aggiungere sul sito una nuova iniziativa se l'iniziativa storica di Staderini per i diritti politici resta ancora in pista.

Ciao Simo, 
Non pensavo ci leggessi e non ti ho voluta disturbare. 

Ieri in emergenza pre-evento abbiamo messo su la pagina appello https://www.alcuoredellapolitica.net/appello-assemblee-cittadini 

E in allegato c'è il Manifesto presentato ieri. 

Mi aiuti a impostare nel modo migliore l'iniziativa in modo che possiamo poi dare la massima diffusione da domani? 

Con Lorenzo possiamo mettere insieme i vari pezzi ma direi che se riusciamo a creare una Iniziativa su questo poi abbiamo un link unico da condividere. 

Diritti politici resta in campo - ma questa è iniziativa a sè. 

Grazie se mi puoi guidare e aiutare. 

 

Ah ok. Mi sembra vada benissimo così come soluzione temporanea. L'importante è che ci sia una pagina e il testo.

Metti magari nel testo di intro di DIRITTI POLITICI una frase con il link, o crea un thread per avere modo di trovare la pagina anche senza avere un link diretto.

Per creare una iniziativa-iniziativa, bisogna fare tutto lo sbatti di creazione dei blocchi oltre che dei forum. Io sono ancora in vacanza. Escludo di volerlo/poterlo fare sino almeno alla prox settimana.

EMERGENZA CLIMATICA: DEPOSITATA UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER ISTITUIRE DELLE ASSEMBLEE DI CITTADINI ESTRATTI A SORTE PER TROVARE SOLUZIONI CONCRETE ALLA CRISI CLIMATICA. TRA I PROMOTORI, MARCO CAPPATO E MARIO STADERINI

 

Venerdì 20 dicembre, presso la Suprema Corte di Cassazione è stata depositata una proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione, per la prima volta in Italia, di assemblee di cittadini estratti a sorte che attraverso un innovativo processo deliberativo arrivano a presentare proposte su questioni di interesse generale.

La prima assemblea sarà sulle soluzioni per combattere l’emergenza climatica. 
L'iniziativa legislativa popolare è stata promossa in particolare da Marco Cappato, fondatore di Eumans (movimento paneuropeo di iniziativa popolare) e Mario Staderini, fondatore di Democrazia Radicale, insieme a Samuele Nannoni di Oderal (organizzazione per la democrazia rappresentativa aleatoria), 

 

A depositare la proposta di legge, oggi erano presenti anche attivisti Extinction Rebellion e di Fridays for Future;  Lorenzo Mineo, coordinatore di Democrazia Radicale; Filomena Gallo, segretaria dell’Associazione Luca Coscioni, Mina Welby, Carlo Maresca, coordinatore di StopGlobalWarming.eu

 

Le assemblee dei cittadini sono una pratica diffusa a livello internazionale che ha permesso in Irlanda di legalizzare finalmente aborto e matrimonio egualitario, e che in Francia il Presidente Macron sta utilizzando per le decisioni sull'ambiente.

 

"Di fronte alla crisi della democrazia e all'incapacità della politica elettorale di intervenire su questioni urgenti come il contrasto al cambiamento climatico, occorrono forme nuove di partecipazione che permettano ai cittadini di fornire il loro contributo essenziale - ha affermato Mario Staderini-Le assemblee dei cittadini oggi possono svolgere il ruolo che in passato hanno svolto i referendum nel far uscire il parlamento dalla paralisi e dagli interessi di parte". 

 

“Contro i cambiamenti climatici gli stati nazionali si sono dimostrati incapaci di prendere delle decisioni – dichiara Marco Cappato, tesoriere Associazione Luca Coscioni - . Oggi presentiamo una proposta di legge di iniziativa popolare per convocare delle assemblee di cittadini estratti a sorte, come si fa in altre parti d’Europa. Dai cittadini possono partire iniziative concrete per arginare il riscaldamento globale”

 

Da gennaio partirà la raccolta delle 50mila firme necessarie per presentare la legge in Parlamento. 

il dopo deposito
il pre deposito