CITIZENS' ASSEMBLY | ROMA - 15 07 2019

citizen assembly roma
Sala del Refettorio - Camera dei Deputati, Roma
15 luglio 2019 - 16:00 - 19:00

CITIZENS' ASSEMBLY: UNA RISPOSTA ALLA CRISI DELLA DEMOCRAZIA ELETTORALE
Esperienze internazionali e prospettive italiane

L'Incontro si è svolto il 15 luglio 2019 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati. Alla conclusione dell'incontro è stato presentato il documento "Assemblee dei Cittadini per l'Italia" e l'appello al Governo e al Parlamento per chiedere la convocazione di assemblee dei cittadini sulle emergenze climatiche e sulla riforma della legge elettorale. 

 

La democrazia elettorale sta vivendo una crisi su scala globale, testimoniata dalla crescita costante dell’astensione e dalla sfiducia verso i governi.

La debolezza degli esecutivi, costretti a inseguire il consenso popolare in uno stato di campagna elettorale permanente, è riassunta nella frase emblematica del Presidente della Commissione europea: “noi capi di governo sappiamo cosa fare, ciò che non sappiamo è come farci rieleggere dopo averlo fatto”.

Di fronte all'impasse in cui si trova oggi la democrazia rappresentativa elettiva, stretta tra spinte autoritarie e tendenze epistocratiche, occorre sperimentare nuove forme di partecipazione politica che superino i limiti della logica elettorale “maggioranza vs opposizione” e ricostruiscano un patto di fiducia tra cittadini e istituzioni.

L’antica strada ateniese della democrazia aleatoria, che da oltre vent’anni è tornata ad essere applicata a livello internazionale, suggerisce il modello della Citizens’ Assembly: un’assemblea di cittadini estratti a sorte su base statistica, che si riuniscono guidati da esperti per discutere e deliberare su uno o più temi di interesse pubblico e generale.

Dall’Irlanda al Belgio, dalla Svizzera all’Inghilterra, dall’Islanda alla Mongolia, l’utilizzo delle Citizens’ Assembly sta offrendo risposte sorprendenti ed efficaci per trovare soluzioni a questioni controverse.

Di tutto questo si è parlato al convegno del 15 luglio, con la presenza per la prima volta in Italia dei protagonisti internazionali delle Citizens’ Assembly, come quelle che hanno portato in Irlanda alla riforma costituzionale su aborto e matrimoni gay.

L'evento è stato organizzato da Oderal, Democrazia Radicale e noi Eumans. 

L'EVENTO È STATO TRASMESSO IN DIRETTA WEB SU RADIO RADICALE 


RIGUARDA GLI INTERVENTI 

PANEL 1 Assemblee dei cittadini: una prassi internazionale
 

  • Modera: Marco Cappato

  • David Farrell: Citizen Assembly: come l'Irlanda ha affrontato riforme epocali  Guarda il video 
    (parla tra le altre cose della sinergia tra i sistemi di deliberazione che porta alla consapevolezza e conoscenza dei cittadini, che percepiscono questa attività  della Citizen Assembly come un motivo di orgoglio)

  • Catherine Leonard: G1000: la parabola belga delle assemblee sorteggiate  Guarda il video
    (racconta di due importanti esperienze in Belgio: G1000 and the Osbelgien Model, fa notare quale grande vantaggio sia rendere possibile l'espressione dei cittadini, dopo che questi hanno avuto la possibilità di pensare)

  • Nenad Stojanovic: Una teoria non populista di democrazia diretta: quando referendum e sorteggio s'incontrano Guarda il video
    (racconta l'esperienza in Svizzera di utilizzo del modello Oregon, fa notare come solo il sorteggio garantisce esattamente la stessa probabilità di essere selezionati)

  • Domande dal pubblico e risposte Guarda il video 
    (Sono inclusi solo cittadini o anche non cittadini e varie minoranze? Come mai in alcune CA si sono inclusi politici ed in altre no (domanda diretta a David Farrell)?, Come viene definito il campione e gli esperti da far interagire con l'assemblea? Il livello di formazione delle persone non è forse una priorità antecedente alla loro possibilità di prendere decisioni? Sono previsti dei pagamenti o rimborsi per i partecipanti?) 

PANEL 2: Dalla pratica alla teoria: perché il sorteggio fa bene alla democrazia

  • Modera: Lorenzo Mineo Guarda il video

  • Rodolfo Lewanski: Dalla democrazia ateniese alle Citizen Assembly: un excursus sul sorteggio in democrazia Guarda il video
    (parla di partecipazione deliberativa in toscana, e di storia e pratica della democrazia. Pone il quesito: per affrontare la crisi della democrazia serve diminuirla o aumentarla? Imparare ad essere cittadini attraverso il coinvolgimento. Propone tre requisiti e sei tratti distintivi della partecipazione deliberativa)

  • Andrea Rapisarda: Il ruolo benefico del caso: dalle scienze fisiche a quelle sociali Guarda il video
    (illustra il principio di Peter sulla inefficienza delle promozioni per merito, nonchè la versione generalizzata secondo la quale una idea è applicata in situazioni sempre più complesse finchè non si dimostra inefficiente. Illustra il ruolo che può avere un piccolo "rumore" nell'ottenimento del migliore risultato e nel superamento dei pregiudizi)

  • Carlo Fatuzzo (Deputato FI): Accoglienza e saluti istituzionali

  • Alessandro Pluchino: Democrazia a sorte: un modello matematico di Parlamento Guarda il video 
    (Presenta il modello sui possibili effetti dell'elezione di parlamentari estratti a sorte, propone che la percentuale di questi parlamentari estratti possa essere collegata al livello di astensione)

  • Mario Staderini: Assemblee di cittadini: un'opportunità italiana per una nuova stagione riformatrice Guarda il video
    (Le C.A. potrebbero essere particolarmente utili in Italia, in particolar modo in per il dibattito pubblico ad oggi presente sulla crisi della democrazia, essendo quest'ultima negata in Italia da molto tempo ed anche a causa della paralisi politica causata dalla campagna elettorale permanente)

CONCLUSIONE: Presentazione della campagna "Assemblee dei cittadini per l'Italia"

  • Lorenzo Mineo e Samuele Nannoni Guarda il video
    (presentazione Assemblee CIttadine per l'Italia:  Manifesto per la promozione delle Citizens' Assembly per affrontare due temi in particolare: Cambiamento Climatico e Riforma della legge Elettorale)

  • Marco Cappato Guarda il video
    (lancio della campagna)

  • Discussione col pubblico Guarda il video

 

 


 

Risorse

SOSTIENI LE SPESE DELL'ORGANIZZAZIONE 

Organizzare iniziative politiche ha dei costi. Tutte le iniziative organizzate e supportate da Eumans sono autofinanziate.

Qui sotto trovi un preventivo dei costi di questo appuntamento. Come per gli altri seminari organizzati da noi, Eumans rendiconteremo ogni spesa

Anche una piccola donazione per noi fa la differenza. Dona anche tu!

DONA con PayPal e carta di credito


DONA con un bonifico intestato a

Associazione Soccorso civile
CAUSALE: Eumans Citizens Assembly Convegno
IBAN IT 19 H 02008 09403 000103618070