Ciao a tutti, colgo il suggerimento di Virginia di riportare la conversazione su cuore.
ATTENZIONE: è un post molto lungo perché ricopio tutto ciò che ci siamo detti nella mailing list per cui se avete poco tempo potete scrollare fino in basso per vedere i nuovi sviluppi tra i commenti e dove cmq trovate gli screenshot allegati dell'iniziativa. Se riuscite però cercate cmq di leggerlo tutto perché cosi capite bene di cosa stiamo parlando. Grazie
Ecco la ricopiatura delle mail
Stefano Manco 08/04 scrive
Ho investito qualche ora a fare un html di prova. Che ne pensate?
Versione MOBILE
Vedi allegati sotto.
Micheal Braha 08/04 scrive
Bella Stefanooooo!!!
A me piace molto! Ottimo lavoro! Ragioniamo anche con gli altri (onestamente, come dicevo, mi piacciono anche tutte le altre idee)... Comunque a me mi ha eccitato!???
Prossime immagini comunque meglio mandare come attachment che col trascino se no si incasina tutta la visuale...
Bella pe tutti,
M xo
Sibilla Barbieri 08/04 scrive
A me piace! Raccontiamo la nuova idea a Virginia?
Ieri lavorando sulle proiezioni si è sollevato di nuovo il problema della difficoltà di realizzarne molte adesso
La domanda era come permettere a tutti di partecipare trovando un gesto più semplice,
e magari sfruttando l’idea di una challenge?
Allora c’è stata un’idea di Stefano, poi ampliata, che verteva sull’ipotesi che le persone potessero scegliere
una parola dalla petizione, una parola che sentono più di altre come “Diritti" o “Clima" e che poi potessero fotografarsi con un cartello con quella parola.
Le fotografie potrebbero essere condivise
Altri spunti generati da questa idea:
se le persone adottano delle parola della petizione
la petizione è “fatta" di persone (Michael)
Robi diceva che potremmo graficamente far vedere che le parole scelte nella petizione diventano più grandi
Io proponevo che le persone che scelgono la stessa parola posso essere messe in comunicazione.
Per esempio con una lista di mail condivise a cui accedi al momento in cui scegli quella parola
questa idea delle parole scelte con cui ci si fotografa potrebbe essere virale (almeno tra i nostri)
e potrebbe comunque essere sommata alle proiezioni
a questo proposito Alice (che proprio come il gatto magico si è manifestata a un certo punto!)
ci segnalava le proiezioni fatte dai ragazzi del cinema America sui palazzi a roma
Il gruppo si chiama proiezionisti anonimi ecco un link per vedere l’effetto che fa
in questo caso forse invece di proiettare tutta la petizione
si potrebbero prendere solo delle frasi dalla petizione e aggiungere #eucandoit!
e proiettare quelle...
Quindi la proiezione della petizione funzionerebbe
come volano per la scelta e la condivisione della parole
al momento mi pare è tutto passo e chiudo
Sibilla
Micheal Braha 09/04 scrive
Grazie per il recap Sibilla!
Nonostante le grand bordel mondiale sembra che le pipelines creative e degli impegni siano diventate anche più calde che in epoche normali...
A me mi piace tanto questa idea delle parole e soprattutto mi piace questo flusso che si sta creando tra noi che neanche ci conoscevamo tanto... Trovo sia sinomo di genuità e caranzia ar consumatore...
L'idea dei giochi di luce e proiezione mi sembra molto promettente ma forse troppo ad alta risoluzione per i mezzi necessari e l'impegno da richiedere... forse ce la potremo giocare un domani...?
Nel frattempo a me mi piace tanto (si lo so, ho ri-sgrammaticato apposta per fare un dispetto al mio Avy interiore...) questa cosa delle parole, Stefano, honestly, e qui mi ripeto chiedo scusa, penso che hai fatto un bel lavoretto.. grazie... ❤
Vista l'accelerazione di questi tempi a me verrebbe guasi (come si dice a Pesaro) di iniziare a spingere su questa linea...
Siamo tutti d'accordo? Se riusciamo a levare sta ulteriore cosa dal piatto di Virginia e cavarcela da soli, secondo me sarebbe cosa buona e giusta...
Idee? Obiezioni? Carezze digitali? Partiamo? Almeno ci possiamo, e poi se qualcosa non va, daremo comunque la colpa a Virginia... It's a win win.. ;)
Questi i miei due cents...
Daje,
Michael x
Roberto Mancuso 09/04 scrive
Ciao ragazzuole e ragazzuoli,
anche a me la proposta realizzata da Stefano convince, bisogna vedere come realizzarla in concreto sul sito oltre che come renderla agibile in termini di privacy… chi carica l’immagine ci dovrebbe dare anche una liberatoria per consentire l’uso dell’immagine…
Ciauz !
Rob :-)
Alice Montalbetti 09/04 scrive
Io non riesco a vederla la proposta di stefano, riuscite a rimandarmela? Grazie A
Micheal Braha 09/04 scrive
Prova a aprire da pc, invece che telefono madame...?
Abbiamo abbandonato er biberon digitale dopo il giorno del tuo compleanno...?❤️
Credo in te Alice, non ho alcun dubbio, ce la puoi fare...?
Alice Montalbetti 09/04 scrive
Ma più che altro penso che il problema sia che sono stata inserita dopo nella mail di gruppo perciò non vedo le mail prima :) ❤️
Micheal Braha 09/04 scrive
Touché... Mo te la giro...?
Stefano Manco 09/04 scrive
Scusate eccole, purtroppo le incollo dagli screenshot e non riesco neanche a metterle come allegato :(
Qui nella modal ci devo lavorare ancora parecchio e non ho avuto tempo perché ho una consegna domani al lavoro e non posso sgarrare.
Cmq l'idea è di impersonare una parola della petizione che si unisce alle facce di tutti gli altri in una lunghissima pagina dallo scroll quasi infinito.
Ho guardato la nostra petizione sono 273 parole e mi sembra un numero interessante sia come quantità - ne troppo alta ne troppo bassa - sia come stimolo per farla diventare virale.
Stavo ipotizzando anche (ed è quello che volevo mettere nella modal) che si potrebbero chiedere anche dei brevi video (max 10sec), audio (max 30sec) o solo un testo (max 60 caratteri) da visualizzare in hover su ciascuna tile.
Ragazzi così verrebbe proprio una figata, immaginate questo wall con tutte le facce che se ci clickki sopra vedi gli attacchi d'arte e le stupIdee di tutti i partecipanti. Wowowow
Sembra difficile ma si può fare!
Io me la ero immaginata così, ma ho il bisogno del vostro aiuto perché non ce la faccio a starci dietro su tutto tra lavoro e altro.
Il modulo nella modal non fà altro che mandare una email a uno, o più di noi con allegate le immagini, file audio, video o solo testo. In questo modo abbiamo la possibilità di visionare preventivamente NON per fare da censura ma solo per gestire magari l'uniformità delle fotografie, se sono troppo scure, se i file non vanno bene o altro. Inoltre, ve lo dico sinceramente, non ho le conoscenze tecniche e professionali per realizzare un sistema automatico di salvataggio file sul server o sistemi di mailing automatico, io mi occupo di solito della impaginazione (html semantico) di pagine web, ma cmq fino all'invio di una email con allegati ce la posso fare.
Per quanto riguarda la questione del consenso alla diffusione, certamente andrà inserita una checkbox obbligatoria per la liberatoria. Cosi come, altra ideuzza venuta da Sibilla, vorrei aggiungere un'altra checkbox che dice: Seleziona se vuoi essere inserito nella mailig list di TUTTI i partecipanti a FacePetition. Non ti invieremo MAI spam ma ti potrai mettere in contatto con gli altri attivisti come te.
Quindi a un certo punto ci arriveranno, 10, 20, 50 mail al giorno (magari) con tutti gli allegati e le liberatorie.
A questo punto ho bisogno di voi, magari Micheal o Roberto che hanno capacità di gestire i video e gli audio si occupano di quelli, qualcun'altro si occupa di ritagliare le immagini e renderle tutte uniformi (usando anche una naming convention che poi magari vi spiegherò), a quel punto, avendo tutti i materiali pronti, per me è diventa un impegno gestibile, una volta al giorno fare l'aggiornamento di questa pagina.
Una volta pubblicati bisogna ricontattare velocemente ciascun partecipante, ringraziarlo, avvisarlo della pubblicazione e chiedergli di condividere con i suoi contatti.
Anche qui andrebbe preparato un format di riposta standard, magari con qualche link pre-fabbricato di facebook (tipo condivisione veloce) ma io non saprei dire, a voi viene in mente qualcosa?
Volevamo inserire il concetto del challange e mettendo un numero limitato si scatenerà una corsa ad accaparrarsi le parole il più velocemente possibile, diventando anche una metafora della urgenza e del poco tempo a disposizione per fermarla.
Il post facebook potrebbe essere cosi: Sono solo 273 parole ma vogliono dire tanto se messe tutte insieme. Diventa una di queste parole e condividi i tuoi pensieri attraverso immagini, video, audio o anche solo un piccolo testo. Farai parte della prima FacePetition che verrà discussa al parlamento europeo. Affrettati prima che le parole finiscano, il tempo è poco, come è poco il tempo per agire.
Che ne dite, vi sembra anche a voi che possa funzionare?
Volevo ringraziare soprattutto Micheal per le belle parole, non per peccare di modestia ma i complimenti sinceri sono sempre un tocca sana per l'anima e mi hai fatto sentire veramente bene. Grazie
Ultima cosa, per Sibilla, grazie per il recap che hai mandato ma ci tenevo a dire che questa non è stata una idea che è partita da me, io ho solo raccolto i vostri ragionamenti e ho cercato di dargli una forma digitale che potesse essere condivisa da tanti. I complimenti vanno fatti a voi, a noi, a tutti ma solo se ci impegneremo veramente potremo farla funzionare.
Grazie a tutti per la fiducia e sentiamoci presto (anche se forse il weekend pasquale potrebbe causare qualche defezione)
A presto
S.
Sibilla Barbieri 09/04 scrive
Ciao a tutti grazie Stefano per l’ottimo sviluppo se serve posso ricevere una parte delle mail e controllare qualità delle foto e impaginazione
se c’è un box standard per il testo che non si può superare sarebbe più facile controllando solo che non ci siano argomenti aggressivi/offensivi.
L’unica cosa di tutto questo che modificherei è che credo migliore permettere alle persone di scegliere la parola che vogliono in cui si rispecchiano e non obbligarli a scegliere una parola “libera”.
Però mi rimetto alla decisione della maggioranza.
Quindi l’idea è di non associare nessuna proiezione a questa idea?
Buona serata
Sibilla
Stefano Manco 09/04 scrive
Ecco mi ero dimenticato. Per la proiezione dicevamo di rimandarla più in là. nel frattempo potremmo creare un video con i materiali che ci arrivano da facePetition da proiettare poi sul parlamento europeo, come diceva Micheal, li facciamo sentire con la pistola puntata alla testa XD
Non lo farei però sulla pagina web ma solamente con un montaggio video con le varie stelline che si accendono sulla mappa europea etc etc Avevo fatto anche uno schizzo (vedi allegato)
Micheal Braha 09/04 scrive
No vabbè, tutto questo è geniale, sono seriamente eccitato, anche sessualmente, ma in un modo magico che mi parte dal cuore, e non dalle gonadi... E' bellissimo!
Penso che questa roba sia una bombaaaa!!!
Io sono a completa disposizione per conformare video e immagini e per preparare i testi delle email automatiche... Per quanto riguarda i processi di engagement penso che, suoi impegni permettendo, ci potrà dare anche una mano(santa) Gilla Fiume aun certo punto...
Per quanto riguarda SIbilla, io penso che il tempo delle proiezioni arriverà, e sarà una mega bomba pure quella... Be water my friend...
Se vi va possiamo farci una riunione operativa questo lunedì, o anche boh, ditemi voi quando potete...
E comunque ho anche voglia di fare un mega pranzo insieme a voi tutti un giorno, dove ci umbriachiamo pure...
A presto Eumani,
Michael xo
Virginia Fiume 10/04 scrive
Ciao Eumani!
Che meraviglia :)
Scusate se vi leggo solo ora, ma frenesia pura. Ma mi fermo e vedo questo :)
Vi posso chiedere un favore: mi mettete in estrema sintesi la proposta finale di quello che vogliamo fare e ottenere e i vari task? In questo modo vediamo cosa serve e cosa manca, ma soprattutto cerchiamo di capire un tempo verosimile per
fare partire la cosa?
Ieri abbiamo saputo che il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando scriverá a tutti i sindaci federalisti d'Europa per adesioni. E in base ai tempi che abbiamo a disposizione possiamo capire quando e come lanciare, magari prima della Plenaria di giovedi, se ce la facciamo.
Domenica e Lunedi saremo magari rallentati per la Pasqua, ma magari un punticino si può fare oggi a fine giornata, cosi da avere i giorni di quiete per elaborare se necessario.
Che dite?
PS. in alternativa potrebbe essere un modo per tenere il filo e rilanciare la Petizione verso il 2nd Meeting of the Council on Participatory Democracy, chè la democrazia è un processo lento che funziona solo se ci siamo tutti noi :)
Stefano Manco 10/04 scrive
Grazie Virginia per il tuo supporto. I task sono descritti nella mail precedente ma provo cmq a fare una sintesi e una ipotesi di stima sui tempi.
Prima cosa, ovviamente, sarebbe da creare questa pagina html statica che manda le mail a noi con i vari allegati. Credo che questo lo posso fare solo io ma purtroppo NON potrò lavorarci questo weekend perchè sono impegnato con una altro progetto tipo "Microfoni Aperti" di radio radicale da applicare nel mio paese. Nel weekend raccoglieremo le domande che i cittadini vogliono fare a sindaci e medici sulla emergenza virus e martedì faremo una intervista pubblica con la commissaria del mio paese e alcuni medici. Purtroppo, come ben capite, non riesco a seguire tutto come vorrei.
La settimana prossima però posso vedere di ritagliarmi qualche ora per questo, anche io ci sto credendo molto in questo progetto e non mi pesa impegnare un pò del mio tempo per questo. Non credo però di farcela prima della prossima plenaria del parlamento europeo. Meglio la prospettiva più lunga del Council e poi è anche più giusto perché si tratta di cittadini e non di politici.
Cmq una volta creato il prototipo, aver controllato che funziona tutto e dopo esserci dati una minima organizzazione interna (micheal controlla video e audio, sibilla i testi, roberto magari li carica sul server) possiamo partire con la campagna vera e propria. Dobbiamo creare i vari contenuti editoriali e organizzare il mailing di risposte automatiche. Avevo pensato di creare un email facepetition@eumans.eu a cui arrivano tutte le richieste di inserimento e che diventa interlocutore principale per tutte le comunicazioni sulla campagna.
A termine di tutto, ma si parla di mesi, si potrà creare un video con animazioni sulle provenienze geografiche dei partecipanti e qualcosa dei vari materiali raccolti per poi proiettarlo dove vogliamo (tipo sul parlamento europeo)
Infondo potrebbe diventare anche un format per altre campagne o robe del genere.
Fammi sapere se qualcosa non è chiaro, rimango cmq a disposizione per rispondere alle email
Buona fine di giornata e buon weekend pasquale
A presto
S.
Virginia Fiume 11/04 scrive
Grazie Stefano.
Robi giustamente mi faceva pensare che i tempi potrebbero essere un po'lunghi per l'esigenza.
Ma faccio un assist: e se mettessimo a disposizione il prototipo al gruppo europeo che sta organizzando il grande evento del 9 maggio? Alcune organizzazioni hanno piú budget e risore di noi e magari possiamo lavorare con loro sull'idea - tipo concetto cosponsorizzato. E innescare la spinta europea che serve.
Mercoledi c'è una riunione del gruppo di lavoro a cui potremmo presentarlo.
Che ne dite?
Se ritenete ci spostiamo su cuore :)
Buona pre- pasqua :)
Stefano Manco 11/04 scrive
Ciao Virginia e tutti, scusa se rispondo solo ora, sono stato stra impegnato con altro progetto di cui vi ho parlato.
Per me va bene se convogli altri se tra di noi siamo tutti d'accordo, non è solo una idea mia
Sibilla Barbieri 11/04 scrive
Per me se arriva la cavalleria è yuuuu! Ps mi volevo scusare con Manlio che non ho citato nel mio recap e che c’era alla riunione ed ha proposto di sottolineare la challenge . Notte a tutti



…