Di seguito una bozza di quello che potrebbe essere il primo di una serie di incontri, con l'idea soprattutto di spingere sulle proposte in campo per le assemblee dei cittadini. L'idea è di partire la settimana prossima, proprio dal tema della democrazia e della ripresa della vita democratica durante l'emergenza.
Se, come pensavo, di volta in volta tratteremo un tema diverso, potrebbe essere un'idea di integrare alcune puntate con altri appuntamenti tematici, come quelli che Andrea o Simona stanno portando avanti su ecologia e diritti digitali.
Politici Per Caso - Un Grande Dibattito Civico per il post-Covid19
L’emergenza del Covid-19 ha stravolto il nostro modo di vivere con una velocità che non avremmo mai immaginato. Come dopo ogni evento sconvolgente (guerre, crisi economiche, disastri naturali e sanitari), si pongono dei profondi interrogativi su come cambieranno i nostri fondamenti sociali.
Come ripensare il nostro modo di lavorare, di studiare, di muoverci? Come favorire la ripresa economica? Quali ammortizzatori sociali per aiutare i più colpiti dalla crisi? Come evitare scenari di controllo digitale sulla vita dei cittadini? Come combattere le campagne di disinformazione sulla nostra salute? Come superare l’isolamento sociale? Come garantire che la nuova ripresa economica e sociale sia più sostenibile per l'ambiente? Come riformare la sanità? Come far evolvere le misure di distanziamento sociale? Come rischiano di regredire democrazia e libertà, e come invece possiamo rafforzarle in questa emergenza?
Queste alcune delle grandi sfide a cui siamo tutti confrontati. Sfide così grandi, che i cittadini rischiano di esserne di travolti, se non saremo capaci di coinvolgerli a loro volta nel processo decisionale, attraverso la conoscenza dei problemi e la massima trasparenza del dibattito. È il momento di portare in Italia l’esperienza delle assemblee dei cittadini, che già in molti paesi è diventata la base per rinnovare il modo di fare politica: cittadini sorteggiati in base a specifici criteri, che, col supporto di esperti, studiano, dibattono ed elaborano proposte su questioni di interesse generale.
Per questo crediamo nell’urgenza di un Grande Dibattito Civico in risposta alla crisi in corso: uno strumento decisivo per restituire ai cittadini un senso di comunità in questo momento di frattura sociale, ma anche un fondamentale supporto per la politica nel difficile compito di prendere decisioni davanti a cambiamenti radicali.
Se ci credi anche tu, su politicipercaso.it puoi firmare la petizione e la proposta di legge che chiedono al Parlamento di realizzarlo.
Nel frattempo, per far conoscere la proposta e approfondire insieme i temi e le sfide a cui siamo confrontati in questa emergenza, ti diamo appuntamento tutte le settimane il venerdì alle 17h25. Con noi saranno presenti esperti di settore, ma anche gruppi d’interesse e associazioni civiche, per ascoltare voci diverse e affrontare di volta in volta nuovi temi, come si fa nelle esperienze di democrazia deliberativa da cui prendiamo spunto.
Nella prima puntata, parleremo della “sospensione della democrazia”, e delle proposte per la ripresa della vita democratica durante l’emergenza.
…