Assemblea 8 dicembre 2020: organizzazione, preparazione e proposte.

Apro questo thread in vista dell'Assemblea dell'8 dicembre 2020 per fare alcune PROPOSTE che elenco qui di seguito:

  • - Durata: credo che per consentire un migliore dibattito debba avere una durata minima di 3 ore distinguendo i TEMPI DI INTERVENTO tra iscritti e non iscritti (ipotesi: 10 minuti iscritti; 5 minuti non iscritti);
  • - Sarebbe opportuno preparare un REGOLAMENTO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA (da approvare all'inizio dell'Assemblea stessa, ovviamente);
  • - Allo stesso modo credo sia necessario anche un ORDINE DEI LAVORI;
  • - Posterò qui una BOZZA DI REGOLAMENTO alla quale potremmo lavorare in modo che sia pronta e largamente condivisa in Assemblea;
  • - Allo stesso modo, su indicazioni preliminari del Presidente Marco Cappato e della nostra Coordinatrice Virginia Fiume che potrebbero fare una prima bozza dovremmo predisporre una BOZZA DI ORDINE DEI LAVORI;
  • - Credo che i suddetti passaggi siano necessari ed opportuni perché in questo modo cominceremmo ad elaborare le regole fondamentali (sempre ovviamente emendabili), dell'Assemblea;
  • - Non so se sia il caso, ma sarebbe bello avere anche alcuni INTERVENTI PROGRAMMATI per gli ospiti di prestigio; non so se sia il caso vista la natura semi informale dell'Assemblea;
  • - Se fossero necessarie delle VOTAZIONI potrei predisporre il modulo per le votazioni online con: oggetto, sì approvo, no, non approvo, mi astengo.

Cosa ne pensate ? Ripeto, per me la FORMA è SOSTANZA e cominciare a darci delle regole per il funzionamento dell'Assemblea credo sia fondamentale per il corretto svolgimento dell'Assemblea stessa... 

Link diretto al commento

In risposta a di Roberto Mancuso

Sono d'accordo, le proposte di Roberto sono tutte condivisibili e coerenti con il nostro percorso. 

L'unico dubbio è in quale modo il regolamento debba contenere le indicazioni sulle modalità di intervento: basta iscriversi a parlare durante l'assemblea o bisogna mandare una email prima per prenotarsi? Cosa succede se nell'intervento di un iscritto nasce la necessità di una votazione collegiale? Es: intervento di proposta di modifica dello statuto? Probabilmente sapete già come affrontare tutte queste problematiche ma è giusto parlarne insieme in modo che la forma diventi sostanza :)

Per quanto riguarda tempi di intervento, ordine dei lavori e interventi programmati mi sembra chiaro quello che ha sottolineato Roberto: è necessario avere una bozza largamente condivisa dall'assemblea.

Su votazioni suggerisco anche il sistema Eligo che è stato già utilizzato nella ultima assemblea nazionale dalla Associazione Coscioni (non sò se esiste un modo di usare lo stesso account) se no anche quello che suggeriva Roberto dovrebbe andare bene.