Un primo brainstorming su questa iniziativa

Partecipa all'elaborazione di questa iniziativa

Semplificando, un sistema di AI si basa su tre aspetti:

- dati in input

- algoritmi che processano dati (e imparano da essi)

- dati o comandi in output

 

AI e' uno strumento potente, ma cio' che conta per il cittadino e'  risolvere i suoi problemi o migliorare la propria vita. AI e' la buzzword del momento, ma non facciamo lo sbaglio di proporre di utilizzare uno strumento solo perche' va di moda. Per eleborare questa proposta, sarebbe utile elencare qui esempi di applicazioni, problemi che possono essere risolti con AI dall'amministrazione civica che possono portare ad un miglioramento della vita del cittadino.

 

 

alcune delle richieste potrebbero essere:

- rafforzare il regime europeo di apertura dei dati delle pubbliche amministrazioni ad ogni livello. I dati sono la materia prima di ogni sistemma di intelligenza artificiale. Bisognerebbe partire da una valutazione sul regimme esistente e sui possibili margini di miglioramento).

- destinare adeguati finanziamenti alla ricerca scientifica e alla realizzazione di sistemi in grado di assistere il cittadino nell'interazione con le istituzioni pubbliche, a partire da quelle europee. Bisognerebbe rendere accessibile in un formato "domanda-risposta" la legislazione europea, le informazioni detenute dalle istituzioni europee e le possibilità di azione -democratica e giudiziaria- da parte del cittadino europeo (es. "come faccio a presentare una Iniziativa dei cittadini europei?").

Forse non converrebbe aggiungere a questa ICE anche un paragrafo che spieghi che si vuole evitare che l'AI venga utilizzato per controllare i cittadini come accade in Cina? Ovvero, che si vuole regolamentare meglio per evitare questo tipo di deriva?

O questo discorso era all'interno del "regime europeo di apertura dei dati" del commento di Cappato?

Consiglio VIVAMENTE di guardare "The great hack - privacy violata" su Netflix sullo scandalo Cambridge Analytica