Eumans vuole essere uno spazio di iniziativa politica popolare paneuropea. Analizziamo le dimensioni di Eumans, e costruiamoci l’organizzazione adatta alle sue dimensioni e ai suoi scopi.
La dimensione cardine di Eumans è la singola iniziativa politica. L’iniziativa politica si fonda sulla conoscenza specifica del tema in questione.
Ogni iniziativa politica di Eumans è progettata per apportare un cambiamento tramite un organo istituzionale, a livello locale, nazionale o europeo. Un’iniziativa locale può evolvere in un’iniziativa di rete locale. Ciò richiede un coordinamento della rete, da sovrapporre al coordinamento dell’iniziativa locale stessa.
Ogni iniziativa politica di Eumans fa uso di uno o più strumenti, necessari per apportare tale cambiamento. Gli strumenti di Eumans rappresentano un know-how comune, che può essere replicato per molteplici iniziative. Potrebbe quindi essere efficiente centralizzare il coordinamento degli strumenti, in maniera tale che ogni iniziativa possa farne uso. Strumenti, processi e procedure locali o nazionali non sono generalmente replicabili in un contesto europeo, ma è possibile ritrovare delle equivalenze.
Gli strumenti di Eumans hanno la caratteristica comune che sono sempre strumenti di iniziativa popolare. Cioè tutti i cittadini possono partecipare o promuovere l’iniziativa.
Esistono almeno tre aspetti che richiedono un coordinamento dedicato:
- Coordinamento dell’iniziativa
- Coordinamento degli strumenti (locali, nazionali ed europei)
- Coordinamento di Eumans
È utile analizzare i tratti comuni necessari per il coordinamento di un’iniziativa, e come questa si interfaccia con il coordinamento degli strumenti. Inoltre, la differente dimensione geografica dell’iniziativa richiede una diversa complessità organizzativa. È quindi anche utile analizzare le specificità del coordinamento delle iniziative a seconda della loro dimensione geografica:
- Coordinamento iniziativa europea
- Coordinamento iniziativa nazionale
- Coordinamento iniziativa locale
Cominciamo ad analizzare come poter organizzare ognuna di queste dimensioni. Tale processo sarà utile per capire delle competenze e del tipo di impegno che abbiamo bisogno. Poi tireremo le conclusioni.
