
Iniziative a confronto per uno sviluppo sostenibile dopo il coronavirus
Riunione online giovedì 9 aprile 2020, dalle 17.30 alle 20.30
In questi giorni difficili sono tanti quelli che cercano un legame tra il numero così alto di decessi per Covid-19 e l'inquinamento nel nostro paese. Legami a cui potremmo decidere di credere solo dopo la pubblicazione di dettagliate e comprovate ricerche scientifiche. Nel frattempo, nonostante l’apparente immobilità delle nostre giornate, continuiamo a consumare alimenti, energia elettrica, energia termica. Continuiamo a consumare acqua. Continuiamo a produrre rifiuti. Se adesso le iniziative sono limitate, sappiamo che dopo questa emergenza saremo chiamati a ripartire. Per questo può essere un buon momento adesso, mentre da casa aspettiamo buone notizie, di pensare a cosa non abbiamo ancora fatto (e che forse dovremmo iniziare a fare) per combattere un’altra battaglia, quella contro l’inquinamento e contro il riscaldamento globale.
Abbiamo fatto una riunione diffusa il 9 aprile 2020, dalle 17.30 alle 20.30, su tutte le sfide e le battaglie ecologiche che vogliamo e dobbiamo vincere.
Il programma è stato diviso in cinque macro-argomenti
- Carbon pricing e assemblee dei cittadini per rispondere al cambiamento climatico
- Esperienze e iniziative per l’economia circolare nei comuni italiani
- Soluzioni per una gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse idriche
- Misurare la sostenibilità: la sfida per una metrica internazionale
- Allevamenti intensivi: stop sussidi a un'industria che inquina
Hanno partecipato:
- Enrico Giovannini - Portavoce di ASVIS e ex Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Marco Cappato - tesoriere Associazione Luca Coscioni e fondatore di Eumans - Gea Volpe - ingegnere ambientale
- Rossana Giannarini - Responsabile del Contratto del Lago di Bolsena, del Fiume Marta e della Costa tirrenica di Tarquinia
- Mauro Romanelli – Ecolobby
- Cecilia del Re – Assessore Ambiente del Comune di Firenze
- Carla Bezzini - Assessore Ambiente del Comune di Piombino
- Marco Maria Freddi – Consigliere del Comune di Parma, promotore mozione economia circolare
- Claudio Antonelli – Presidente Professioni Più, progetto Misurazione dello Sviluppo Sostenibile nelle imprese
- Carlo Maresca - Coordinatore Iniziativa dei Cittadini Europei StopGlobalWarming.eu
- Lorenzo Mineo - Coordinatore della proposta di legge di iniziativa popolare Politici per Caso per le assemblee dei cittadini estratti a sorte
- Ilaria Ghaleb - Change for Planet
- Giulia Innocenzi - Direttrice leiene.it e attivista per i diritti degli animali
- Roberto Bennati - Vicepresidente LAV
Moderatore: Andrea Salimbeni – Ingegnere Energetico, ricercatore su biorifiuti, ed energie alternative
Se vuoi partecipare alle iniziative ecologiste di Eumans puoi registrarti sul sito https://www.alcuoredellapolitica.net/user/register o contattare direttamente Andrea Salimbeni.
…