CORONAVIRUS | A chi serve la APP?


CONTACT TRACING
In regime di Emergenza da Covid-19, i cittadini possono essere minacciati dall'uso invasivo delle tecnologie introdotte dalle autorità nazionali e locali, senza regole o con regole oscure. Trasparenza e conoscenza sono le armi migliori a tutela delle persone. I cittadini europei sono tutelati da un regime di regole comuni fondato sullo Stato di Diritto e i principi di libertà fondamentali.

Con il Decreto "Cura Italia" il Governo nazionale ha deciso di sospendere il Foia, la legge che garantisce il diritto civile universale e incondizionato di accedere agli atti della Pubblica amministrazione. La conoscenza delle decisioni pubbliche dunque viene negata nel momento in cui è più necessaria. Questo è un elemento di preoccupazione.

Capire le implicazioni che un algoritmo può avere sulle nostre vite, infatti, non è facilissimo. Domenico Arcuri, il commissario straordinario del governo italiano per l'emergenza Coronavirus ha deciso di adottare una app, Immuni, prodotta dall'azienda Bending Spoons, sulla quale pendono numerosi dubbi e accuse dirette a cominciare dalla mancanza di trasparenza.

- APP IMMUNI
La app Immuni è stata sviluppata all'interno di un consorzio di aziende ed enti di ricerca europei raccolti sotto l'acronimo PEPP-PT dal quale tuttavia alcuni partner scientifici si sono successivamente dissociati in disaccordo con la policy proprietaria e il distaccamento dai principi di rispetto massimo della privacy degli utenti.

Alcuni europarlamentari hanno formulato delle richieste di chiarimento al consorzio (documento allegato) viste le difformità dalle raccomandazioni rivolte dalla Commissione europea agli Stati membri in merito ai requisiti che una app di Contact Tracing deve rispettare.

Insieme a The Good Lobby Italia, Associzione Luca Coscioni, Lex Digital, Hermec Center, Science for Democracy, Eumans ha scritto una LETTERA APERTA al Governo per chiedere che la relazione del gruppo di lavoro venga pubblicata integralmente.

L’Associazione Luca Coscioni ha intanti avanzato al Governo una richiesta di accesso agli atti sulla APP Immuni, formulando in particolare tre questioni: criteri di valutazione e relativi punteggi, numero di proposte, punteggio assegnato alla proposta selezionata.

 

- APP ALLERTA LOM
Si aggiunga alla controversa vicenda della APP Immuni, la questione della app della Regione Lombardia, AllertaLom, che raccoglie dati delle persone in forma "anonima" all'interno di una policy di cui si ignorano le finalità, le responsabilità, le garanzie. Questa app, dopo la scelta del governo di effettuare il Contact Tracing a livello nazionale, non ha motivo di esistere.

Stiamo valutando insieme ad esperti, giuristi e attivisti di intraprendere una iniziativa politica nei confronti della Regione che, nel vuoto di regole e tutele, sta continuando a raccogliere dati sensibili dei cittadini ed a incoraggiarli a condividere informazioni di salute di cui non si comprendono le finalità.

- COVID-19. QUALI DATI PER QUALI DIRITTI
Il punto è: il tracciamento digitale, questo famoso Contact Tracing, consente davvero di ridurre il rischio di propagazione e tutela davvero la salute pubblica?
Ed è vero che non c’è alternativa, per battere il Coronavirus, se non accettare un controllo invasivo della nostra sfera più intima da parte dell’autorità?

Alcune risposte nel confronto promosso da Eumans e Associazione Luca Coscioni, venerdì 10 aprile - VIDEO IN CIMA ALLA PAGINA - con Federico Anghelé - Direttore, The Good Lobby Italia, Simona Bonfante, giornalista e attivista Eumans, Marco Cappato - Eumans, Carola Frediani - Giornalista, Guerre di Rete, Antonella Napolitano - Cybersecurity and Biometrics Policy Officer, Privacy International, Fabio Pietrosanti - Founding Member - President, Hermes Center, Lucio Scudiero - Avvocato Tech & Privacy - Legance Avvocati Associati,Maria Luisa Stasi - Senior Legal Officer, Article 19, Vincenzo Tiani - Giurista, Università IULM, membro della Task Force Dati del Governo italiano, Marianna Vintiadis - Managing Director and Head of Southern Europe, Kroll Business Intelligence and Investigations.


- CONTACT TRACING. TECNOLOGIA E DIRITTI. RIFERIMENTI PER APPROFONDIRE

- Federico Anghelé, Covid-19: il FOIA è sospeso, ma la trasparenza non può andare in quarantena  - da Agenda Digitale

- Simona Bonfante, #Coronavirus. Stato di Emergenza vs Stato di Polizia - da Gli Stati Generali

- Carola Frediani, Emergenza Covid-19 e misure tech: i progetti internazionali, le soluzioni adottate, a che punto siamo in Italia e le domande da porsi - da Valigia Blu

- COVID-19: States use of digital surveillance technologies to fight pandemic must respect human rights - Article 19, Privacy International

- CCC, 10 requirements for the evaluation of "Contact Tracing" apps - da CCC

- European Commission, Recommendation on apps for contact tracing

- Audizione parlamentare informale del Garante per la protezione dei dati personali sull'uso delle nuove tecnologie e della rete per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus

- Eldin, Omanovic, The surveillance industry won’t save us from crises -  Open Democracy

- Bluetooth tracking and COVID-19: A tech primer - Privacy International

- Antonio Larizza, Analisi del sangue, app sanitaria e tracciamento dei contatti: il piano Ferrari per la fase 2 - Il Sole24Ore

- Nadim Kobeissi, An Investigation Into PEPP-PT

- Marianna Vintiadis, 24-hour surveillance is not a winning strategy, Eumans.eu