DEMOCRAZIA

Stato di diritto


LA DEMOCRAZIA AL CUORE DELLA POLITICA

Demagogia, intolleranza, seduzione autoritaria sono conseguenza della crisi in cui versa la democrazia negli stati nazionali, inadeguati a fornire risposte ai problemi globali.

Il cambiamento climatico, le trasformazioni economiche, i diritti e la qualità della vita delle persone possono trovare soluzione all’interno dello spazio comune europeo, ma solo in un quadro di regole democratiche fondate sul rispetto del Diritto.

In Europa, la violazione delle regole democratiche, della limitazione delle libertà e dei Diritti umani non è confinato solo a Ungheria e Polonia.


Democratizzare l’Unione europea, farne rispettare le regole e i principi fondamentali agli Stati membri sono una assoluta priorità.

Noi crediamo che possano riuscirci i cittadini europei, attivandosi con gli strumenti che il Diritto europeo offre già.

QUI TROVI I CONTENUTI E LE ATTIVITA' AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA

Se i partiti europeisti non bastano. Progetto Eumans: i cittadini al cuore dell'Europa

La Cina di Xi Jinping rischia di superare l'Europa non solo nella corsa all'intelligenza artificiale e alla modificazione del genoma, ma anche nelle misure contro il riscaldamento del pianeta. Lo farà in modo autoritario, calpestando le libertà di minoranze etniche e religiose, Ma sarà certamente efficace agli occhi dei più, mettendo così in pericolo l'attrattività stessa del modello liberale.

Interoperabilità, concorrenza e conoscenza a beneficio della democrazia

Pubblichiamo la trascrizione dell'intervento di Stefano Quintarelli al seminario EUMANS PER LA DEMOCRAZIA DIGITALE - Milano, 21 giugno 2019.

***

Ho un’esperienza un po’ strana. Sono un informatico e un imprenditore e ho fatto il deputato nella stessa legislatura del senatore Orellana. Entrambi facevamo parte dell’inter-gruppo innovazione costituito da parlamentari che cercavano di spingere sui temi dell'innovazione tecnologica.

Piattaforme interoperabili. Un'iniziativa dei cittadini per i diritti e le libertà digitali

Ciascuno di noi ha un numero di telefono dal quale chiama altri numeri di telefono e questi numeri di telefono dialogano tra loro anche se sono gestiti da provider diversi - un numero Tim chiama un Iliad e viceversa.

Ciascuno di noi ha anche diritto a cambiare gestore e conservare il proprio numero – il numero quindi viene riconosciuto come un bene proprietario dell’utente, non del gestore.
Questo invece non avviene online.

Il codice della democrazia

La tecnologia rende la partecipazione democratica più accessibile ai cittadini. È più facile raccogliere firme certificate online su una proposta di legge popolare di quanto non lo sia farlo in cartaceo. La tecnologia lo consente. La legge, almeno in Italia, invece no.

La DEMOCRAZIA fa bene alla salute. Lo dice la Scienza (THE LANCET)

Assunto che intendiamo come Democrazia ciò che assicuri aderenza allo Stato di diritto (e cioè Libertà e Diritti dell'Uomo) e garanzia dello stato sociale, trovo interessante questo articolo del Lancet che illustra come quando non hai democrazia, muori. Ma non muori dentro, nelle tue aspirazioni, nella tua capacità di espressione, nel tuo sviluppo come persona (e quindi come società); NO. Muori di morte vera. Di malattia.

Al voto, al voto. Con quale legge?

Mentre l’estate si preannuncia calda quanto il clima di tensione nel governo, crescono ogni giorno le voci su possibili elezioni anticipate. A questo punto, più dei retroscena sulla crisi gialloverde, c’è un altro dibattito che dovrebbe interessare i cittadini italiani: se tra qualche mese saranno chiamati alle urne, con quali regole del gioco eleggeranno i loro rappresentanti in Parlamento?

Iscriviti al FEED RSS DEMOCRAZIA