DEMOCRAZIA

Stato di diritto


LA DEMOCRAZIA AL CUORE DELLA POLITICA

Demagogia, intolleranza, seduzione autoritaria sono conseguenza della crisi in cui versa la democrazia negli stati nazionali, inadeguati a fornire risposte ai problemi globali.

Il cambiamento climatico, le trasformazioni economiche, i diritti e la qualità della vita delle persone possono trovare soluzione all’interno dello spazio comune europeo, ma solo in un quadro di regole democratiche fondate sul rispetto del Diritto.

In Europa, la violazione delle regole democratiche, della limitazione delle libertà e dei Diritti umani non è confinato solo a Ungheria e Polonia.


Democratizzare l’Unione europea, farne rispettare le regole e i principi fondamentali agli Stati membri sono una assoluta priorità.

Noi crediamo che possano riuscirci i cittadini europei, attivandosi con gli strumenti che il Diritto europeo offre già.

QUI TROVI I CONTENUTI E LE ATTIVITA' AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA

Lo Stato di Diritto in Europa. Analisi giuridica

In sintesi, il quadro attuale sul rispetto dello Stato di diritto nell'Unione si muove oggi su queste traiettorie:

- Progetto di legge votato dal Parlamento europeo:

La finalità è quella di introdurre un meccanismo che permetta di proteggere il bilancio dell'Unione europea nel caso di violazioni generalizzate dello Stato di diritto in uno o più Stati membri.

CHE TIPO DI PROPOSTA?

Che caratteristiche deve avere la proposta? A quale livello istituzionale si può riferire l'iniziativa? Si può proporre qualcosa già realizzato da altri gruppi o organizzazioni?

Daremo a breve risposta alle domande più frequenti. In attesa, sentiti libero di proporre la tua idea.

Assemblee di cittadini. Esperienze in Europa

"Uno spettro si aggira per l'Europa" scriveva Marx oltre un secolo fa riferendosi al Comunismo. Oggi questo spettro ha un altro nome: Democrazia Aleatoria. Tutt'altro che uno spettro, in realtà. L'utilizzo del sorteggio sta rivitalizzando la democrazia, correggendone l’ormai patologica carenza di legittimità e rappresentatività.

Infrastrutture digitali e prezzo delle informazioni

La rivoluzione digitale, semplificando, si può ridurre alla disponibilità delle infrastrutture digitali (cavi, computer, satelliti che ci permettono di comunicare e consultare dati sul www, ma che poi in qualche computer pure devono risiedere) e alla disponibilità dei dati (che noi mettiamo allegramente a disposizione, consapevolmente o inconsapevolmente).

Ora vorrei fare qualche considerazione:

Iscriviti al FEED RSS DEMOCRAZIA