ECONOMIA

iniziativa smart working

L’ECONOMIA AL CUORE DELLA POLITICA

La crisi economica non è causa ma conseguenza della crisi democratica.

Gli Stati nazionali sono impotenti di fronte alle dinamiche economiche globali, di fronte alla rivoluzione sistemica determinata dalla tecnologia.

I partiti nazionali non rinunciano a promettere soluzioni nazionali - indicando addirittura la nazione come soluzione.
Ma non si può mettere un confine a Internet o all’Intelligenza Artificiale - né è auspicabile.

Come e su quali obiettivi ci possiamo mobilitare perché al centro dell’economia non ci siano gli interessi dei poteri monopolistici e i corporativismi di Stato ma il benessere dei cittadini?

Crediamo che il benessere dei cittadini possa essere perseguito solo con e dai cittadini.

QUI TROVI I CONTENUTI E LE ATTIVITA' AL CUORE DELL'ECONOMIA

Nuovi conflitti sociali. Dalle fabbriche all'interoperabilità.

Non so se capiti solo a me. Preso dal vortice della quotidianità accumulo pensieri e letture, faticando a connettere il tutto in una visione generale.

Poi, come d’incanto, si viene a contatto con persone e pensieri che tutto di un botto illuminano e tutti i pensieri si ritrovano come tessere di un mosaico a comporre un’analisi di ciò che ancora poco prima era puro caos.

E così è stato anche questa volta, riflettendo sui tanti conflitti, antichi e recenti, che agitano il nostro Paese, così come la gran parte dell’Occidente.

proposta di INIZIATIVA PER UNA PREVIDENZA LIBERA

Quest'iniziativa ha lo scopo di superare l'attuale sistema di previdenza obbligatoria.

L'art. 38, comma 2, della Costituzione sancisce il diritto dei lavoratori alla previdenza, e stabilisce che "[...] ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato". Le criticità del sistema previdenziale attuale sono almeno tre:

Infrastrutture digitali e prezzo delle informazioni

La rivoluzione digitale, semplificando, si può ridurre alla disponibilità delle infrastrutture digitali (cavi, computer, satelliti che ci permettono di comunicare e consultare dati sul www, ma che poi in qualche computer pure devono risiedere) e alla disponibilità dei dati (che noi mettiamo allegramente a disposizione, consapevolmente o inconsapevolmente).

Ora vorrei fare qualche considerazione:

Una risposta liberale ai monopoli digitali

Il mercato solitamente aziona le sue leve e premia i migliori, tra coloro che vi si affacciano, mettendoli in competizione tra loro e lasciando che sia la semplice selezione a portare i risultati. Survival of the fittest.
Sui mercati di servizi digitali, che solitamente conosciamo associati a grandi nomi di compagnie americane (ma esistono eccezioni) i meccanismi tradizionali di selezione non funzionano. Questo succede fondamentalmente per due motivi.

Dal dire al fare, Noi. Idee e proposte al seminario di Milano

Credo che ci sia da fare innanzitutto una considerazione sulla bellezza e la complessità di queste due giornate, non solo in termini di proposte, in termini di temi, in termini di punti di vista che sono emersi, direi quasi anche in alcuni momenti di empatia tra di noi.

E’ successo come quando i dibattiti non si limitavano all'esposizione, o alla trasposizione di conoscenza, ma essi venivano irrimediabilmente condivisi e così accrescevano.

Iscriviti al FEED RSS ECONOMIA