EUMANS PER LA DEMOCRAZIA DIGITALE | MILANO 21 06 19

eumans democrazia digitale
Ostello Bello, Via Medici, 4 - Milano
21 giugno 2019

EUMANS PER LA DEMOCRAZIA DIGITALE

Usare le tecnologie digitali per rafforzare la democrazia - Seminario autofinanziato 


Approfondisci l'iniziativa per la democrazia digitale di noi, Eumans 

 

Ci siamo incontrati il 21 giugno 2019 all'Ostello Bello a Milano.

La democrazia digitale è la possibilità dei cittadini di conoscere, deliberare, partecipare alla decisione pubblica attraverso piattaforme online, quindi è una gran bella cosa.

Tuttavia se non è regolata dalla legge, la legge cui i cittadini vengono sottoposti non è più quella del popolo ma quella oscura e privata della tecnologia.

Come fare allora a estendere l’esercizio dei diritti digitali anche alla partecipazione democratica?

Abbiamo ragionato proposte a livello nazionale ed europeo per una proposta regolamentare della cittadinanza digitale a tutti i livelli della partecipazione democratica, dal più piccolo dei comuni all’Unione europea. 

Abbiamo discusso anche di processi di partecipazione e uso consapevole degli strumenti digitali. 


Prima parte (interrotta a causa di un black out temporaneo) - riguarda il video  
Seconda parte - riguarda il video

I MATERIALI CONDIVISI DAI RELATORI 
Praticare i diritti di cittadinanza nell'era digitale, di Giulia Bertone
Il codice della democrazia, di Simona Bonfante
Infosfera o meglio infrastruttura, di Francesco Varanini
Il sistema ereditario Casaleggio, di Marco Canestrari
Privacy, attivismo e democrazia digitale, di Aaron McSween

TUTTI GLI INTERVENTI

Virginia Fiume, coordinatrice di Eumans - saluti iniziali
Guarda il video
Marco Cappato, tesoriere Associazione Luca Coscioni per la libertá di ricerca scientifica - introduzione dell'incontro Eumans per la democrazia digitale
Guarda il video
Virginia Fiume - organizzazione della serata
Guarda il video
Attività di interazione tra i partecipanti
Guarda il video

Panel 1 - Cittadinanza digitale: quali perché, quali scenari, quali leggi dall'Europa agli stati nazionali?

Francesco Varanini, antropologo, riflette su tre parole: cittadinanza, partecipazione e digitale Guarda il video 
Marco Cappato, come la democrazia trasforma se stessa
Guarda il video 
Marco Cappato, Tesoriere Associazione Luca Coscioni per la libertá di ricerca scientifica - prosecuzione intervento
Guarda il video 
Stefano Quintarelli, ex Parlamentare e membro della Commissione dei diritti internet
Guarda il video
Franco Levi, storico attivista
Guarda il video
Oreste Gallo
Guarda il video 
Stefano Quintarelli e Marco Cappato discutono sullo spunto di Oreste Gallo
Guarda il video

Panel 2: Privacy, attivismo e partecipazione

Simona Bonfante, coordinatrice selezione processi di partecipazione di Eumans - introduzione
Guarda il video
Giulia Bertone, direttrice Fondazione RCM - Rete Civica Milano, Esperienza concreta della Rete Civica di Milano – Cittadini che usano internet per informarsi e parlare di proposte
Guarda il video
Andrea Sanvito
Guarda il video
Marco Cappato
Guarda il video 

Panel 3: European Citizens - bodies and bits

Aaron McSween, Research Engineer at Cryptpad/Xwiki SAS e crittografo. Racconta del Development tool che stanno sviluppando e che si basa sul rispetto dei criteri di privacy (in inglese)
Guarda il video 
Marco Canestrari, programmatore e autore di Supernova e Il Sistema Casaleggio
Guarda il video
Simona Bonfante
Guarda il video 
Marco Cappato
Guarda il video
Paolo Tacconi sulla tecnocrazia
Guarda il video
Virginia Fiume conclusioni su modi di agire e Eumans
Guarda il video 

 

Mappa