EUMANS: VERSO IL MOVIMENTO PANEUROPEO DI INIZIATIVA POPOLARE | 28 7 2020 | 20.30

COORDINATORE
|
Proponiamo una Iniziativa dei Cittadini europei che mira a spostare nei paesi Ue le tasse dai redditi più bassi al consumo di risorse ambientali, con una accisa compensativa alle importazione extra UE. L'obiettivo è spingere verso uno standard mondiale di economia di mercato amica dell’ambiente.
La proposta introduce un prezzo minimo sulle emissioni di CO2, da 50€ per tonnellata di CO2 a partire dal 2020, per arrivare a 100€ entro il 2025.Si punta inoltre ad abolire l'attuale sistema di indennità gratuite per gli inquinatori dell'UE e introdurre un meccanismo di adeguamento alle frontiere per le importazioni da paesi terzi, in modo da compensare i prezzi più bassi sulle emissioni di CO2 nel paese esportatore.Le maggiori entrate derivanti dal prezzo del carbonio potranno essere destinate alle politiche europee per il risparmio energetico e per l’uso di fonti rinnovabili e permetteranno di ridurre la tassazione dei redditi più bassi.La proposta di ICE è stata depositata il 22 maggio 2019 alla Commissione Europea. Marco Cappato ne è il firmatario responsabile, Monica Frassoni la seconda firmataria. Del comitato dei cittadini fanno parte cittadini da Belgio, Olanda, Grecia, Romania, Germania, Italia, Portogallo.
|
AREE DI ATTIVAZIONE | Argomenti | COMMENTI | ULTIMA ATTIVITÀ |
---|---|---|---|
Nessun nuovo post
Contribuisci ad approfondire gli aspetti tecnici, legali, politici dell'iniziativa.
|
43 | 48 | Da repellentinertia 4 settimane fa |
Nessun nuovo post
Segnala articoli o approfondimenti su organizzazioni, associazioni, gruppi, attivisti da contattare per allargare la rete degli attivisti in Europa. |
42 | 48 | Da repellentinertia 2 giorni 16 ore fa |
Nessun nuovo post
Collabora con gli attivisti per le attività di organizzazione e promozione dell'iniziativa. |
43 | 54 | Da forgebeast 1 settimana 1 giorno fa |
Tutti i contenuti di questo sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Non commerciale 3.0
CREDITS
Coordinamento generale: Virginia Fiume
Sviluppo e web architecture design: Roberto Mancuso
Concept e coordinamento editoriale: Simona Bonfante
Graphics e Web Design: Stefano Manco
…