INTEROPERABILITÀ DELLE PIATTAFORME DIGITALI


 


COME ATTIVARTI PER QUESTA INIZIATIVA? 

INTEROPERABILITÀ DELLE PIATTAFORME DIGITALI

Perché un account non è come un numero di telefono?

Ciascuno di noi ha un numero di telefono dal quale chiama altri numeri di telefono e questi numeri di telefono dialogano tra loro anche se sono gestiti da provider diversi - un numero Tim chiama un Iliad e viceversa.

Ciascuno di noi ha anche diritto a cambiare gestore e di conservare il proprio numero – il numero quindi viene riconosciuto come un bene proprietario dell’utente, non del gestore.

Questo invece non avviene online.

Per parlare con qualcuno su Facebook si deve avere un account Facebook e quell’account non è esportabile su un altro operatore di social network.

Ciascuna piattaforma – Facebook, Google, Airbnb, Amazon, Uber per citare solo le più colossali - è un’isola chiusa. Non si può scegliere di cambiare isola. Se si abbandona l’isola si perde tutto: amici, clienti, la possibilità stessa di essere conosciuti e di conoscere. Nessun abitante dell’isola ha quindi la reale possibilità di abbandonarla.

Non c’è ragione logica o tecnologica, né ostacolo di diritto o di sistema che impedisca di applicare alle piattaforme online di inter-operare tra di loro, come avviene nella telefonia.

L’unica ragione per cui questo non avviene è che una legge che imponga alle piattaforme di inter-operare tra loro e consentire l’exit dei clienti senza danno per gli utenti non c’è.

 

LA SOLUZIONE

La soluzione è una legislazione che riconosca il diritto delle persone a possedere e portare con sé il proprio profilo digitale (l’equivalente del numero di telefono).

Questo diritto dell’utente corrisponde al dovere delle piattaforme di assicurare la inter-operabilità.

Inter-operabilità significa una cosa semplice: rompere il meccanismo sui cui si basano i monopoli digitali e dare agli utenti il diritto di scegliere.

I giganti del web non sono giganti perché particolarmente bravi ma perché hanno un modello di business basato sulla dominanza assoluta ed esclusiva nel mercato. Se oggi un potenziale concorrente di Zuckerberg non ha alcuna chance di affermarsi nel mercato dei social network è perché Facebook non riconosce agli utenti il diritto di abbandonare l’isola, e non è quindi predisposto per essere inter-operabile con il resto del mondo fuori dall’isola.

Se esistesse la possibilità di scegliere un social network diverso da Facebook, senza perdere la possibilità di restare in contatto con gli amici di Facebook, molti utenti di Facebook probabilmente sceglierebbero un social concorrente, magari più rispettoso della privacy e meno prono alla censura.

Per consentire agli utenti questa facoltà occorre una legge che ne riconosca il diritto di portare con sé i propri dati da un provider all’altro, come già si può fare con il numero di telefono, e imponga alle piattaforme la garanzia della inter-operabilità.

Un obiettivo alla portata di Eumans!


COME ATTIVARTI PER QUESTA INIZIATIVA? 

Argomento COMMENTI ULTIMO COMMENTO Ordina in modo ascendente
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d
Discussione normale
0 n/d