Il Caso Lettonia / Per i diritti politici (e per Eumans)

Ciao, 
Vi segnalo questa presentazione di un'iniziativa in Lettonia che si chiama Manabalss. Trovate in allegato una breve presentazione fatta dal loro CEO. 

In pratica hanno studiato un modo per usare la ICE come quadro di impostazione per la gestione dei processi democratici partecipativi a livello nazionale. Sviluppando anche una soluzione tecnologica. 

La presentazione offre solo una panoramica di alto livello, ma credo sia interessante sia per l'iniziativa sulla raccolta firme digitale, sia per Eumans, sia per capire se ci può essere in qualche modo un "allineamento" tra l'ICE e le normative nazionali. 

Allego la presentazione 
Qui il link del loro sito https://manabalss.lv/

Molto interessante. Mi pare di capire che in realtà propongano una integrazione tra piattaforme nazionali e piattaforma EU, e questa solo in subordine alla piattaforma nazionale. “People will be ready to think about EU initiatives only after they feel they can influence their own domestic issues”.

Questo presuppone una cornice regolatoria nazionale per le proposte di iniziativa popolare - la raccolta firme online deve innescare la discussione e il voto parlamentare.

Il sito è in lettone, ho difficoltà a capire come funzioni la ownership delle iniziative (è un movimento o solo uno strumento digitale?) ma si intuisce una certa analogia ed è certo utile capire se ci sia spazio per unire le forze.

Ottima segnalazione. Grazie Gilla.