Mentre Samuele Nannoni sta ultimando una proposta di legge nazionale, per chiedere l'istituzione delle assemblee cittadine, condivido con voi una breve illustazione che ne sintetizza il contenuto.
Art 1
Prevede L’Assemblea dei Cittadini, un nuovo strumento democratico a supporto delle istituzioni repubblicane, in cui i cittadini sono coinvolti direttamente nell’ambito dell’attività deliberativa di Parlamento e Governo su temi di interesse pubblico e generale. Tale strumento garantisce ai cittadini una maggiore partecipazione alla vita politica e, di riflesso, una loro accresciuta responsabilizzazione.
Art. 2
Indica gli atti di competenza dell’Assemblea dei Cittadini, individuando così in questa un organo di consulenza che elabora proposte e raccomandazioni sulle tematiche per le quali è chiamata ad esprimersi.
Art 3
Focalizza l’elemento fondamentale e imprescindibile relativo alla modalità di scelta dei cittadini per la composizione del membri dell’Assemblea: il sorteggio casuale effettuato su tutta la cittadinanza partendo dalla base elettorale.
Art 4
Prevede un organo in seno all’Assemblea (il Segretariato) che garantisce il rispetto e il corretto svolgimento delle procedure interne indispensabili all’esercizio delle attività dell’Assemblea stessa.
Art.5
Prevede la frequenza delle riunioni assembleari e Roma come loro sede.
Art 6
Individua le fasi interne inerenti all’attività assembleari tra le quali ruolo rilevante è dato all’informazione che i membri devono raccogliere per l’approfondimento della conoscenza delle tematiche oggetto dell’attività assembleare. Tale fase si concretizza tramite il supporto di esperti, nonché la partecipazione di rappresentanti della società selezionati attraverso criteri, tra l’altro, di trasparenza e imparzialità.
Art 7
Disciplina la scelta del Presidente di ogni assemblea attraverso procedure pubbliche e trasparenti, nonché la gestione delle fasi interne delle attività assembleari tramite la figura del moderatore e facilitatore, affidata ad agenzie specializzate attraverso selezioni che seguono i criteri succitati.
Art 8
Stabilisce il termine temporale entro cui va istituita l'Assemblea dei Cittadini e il suo specifico obiettivo, consistente nella elaborazione di proposte attinenti al contrasto dell'emergenza climatica.
Art 9
Specifica che l’assemblea sulle emergenze climatiche e la transizione energetica è composta di soli cittadini selezionati tramite campionamento casuale su tutto il territorio nazionale, sulla base delle liste elettorali. Pone l’accento su una fase preliminare alle attività assembleari: la consultazione online aperta a tutti i cittadini, finalizzata ad individuare i temi prioritari che dovranno essere oggetto dei lavori dell’assemblea.
…