INIZIATIVA PER LA DEMOCRAZIA DIGITALE

Area Tematica
Descrizione

La democrazia digitale è la possibilità dei cittadini di conoscere, deliberare, partecipare alla decisione pubblica attraverso piattaforme online, quindi è una gran bella cosa.

Tuttavia se non è regolata dalla legge, la legge cui i cittadini vengono sottoposti non è più quella del popolo ma è quella oscura e privata della tecnologia. In assenza di norme che indirizzino il codice, è il codice – cioè le piattaforme come Facebook, Google, Amazon, Rousseau - a decidere a quale legge debbano essere sottoposti i cittadini.

La GDPR, la normativa sulla privacy licenziata dal Parlamento europeo, è un esempio di come la regolamentazione possa fornire ai cittadini tutela e strumenti concreti per esercitare i propri diritti democratici digitali.

Ma i diritti democratici non si esauriscono con la privacy e non si affermano imponendo alle piattaforme private compiti di polizia, come quelli affidati dalla Commissione europea a Facebook per contrastare le ingerenze straniere alle elezioni europee 2019 o la proposta di alcuni partiti politici di vietare l’anonimato degli utenti nelle piattaforme di social network per contrastare il bullismo digitale.

Questo genere di “soluzioni” esaspera il male, estendendo alle piattaforme poteri di censura e censimento che solo le leggi possono prescrivere e solo le istituzioni democratiche esercitare.

Il caso Brexit rientra in questo genere di manipolazioni della democrazia. Il diritto dei cittadini a conoscere, dunque ad esercitare in piena consapevolezza e libertà il proprio diritto di voto, è stato negato. Vedi su questo l'INIZIATIVA per lo STATO DI DIRITTO IN EUROPA.

Come fare allora a estendere l’esercizio dei diritti digitali anche alla partecipazione democratica?.

L’obiettivo dell’iniziativa è formulare proposte a livello nazionale ed europeo per un framework regolamentare della cittadinanza digitale a tutti i livelli della partecipazione democratica, dal più piccolo dei comuni all’Unione europea. Le sperimentazioni di processi democratici digitali e la ricerca scientifica consentono già di definire come questa impalcatura normativa possa essere impostata, e sono tante le organizzazioni attive a livello europeo per i diritti democratici dei cittadini digitali.

Abbiamo un ulteriore obiettivo: rendere gli attivisti che si mobilitano con NOI, EUMANS consapevoli nell’uso degli strumenti digitali, a partire dalle tecnologie che usiamo, o che vogliamo usare, per le nostre mobilitazioni. Discuteremo quindi qui anche dei nostri processi di partecipazione e degli strumenti che via via utilizzeremo.

Siamo ancora alla fase di brainstorming. Alcuni spunti qui, qui e qui.

Consulta i documenti dell’iniziativa, partecipa alle attività, allarga la rete. ATTIVATI con NOI, EUMANS.

 

 

 

Iscriviti al FEED RSS INIZIATIVA PER LA DEMOCRAZIA DIGITALE