Il 16 e 17 marzo ci siamo incontrati a Napoli, tra il centro storico e Scampia, per il secondo seminario "Dal dire al fare, NOI!".
Abbiamo discusso di Democrazia digitale e democrazie a sorte, di Rinascimento psichedelico, di economia e ancora di ecologia.
Ed abbiamo discusso di NOI, come attivarci per dare corpo alle idee e renderle servizio per la politica.
Il seminario di Milano ci ha stupiti e incoraggiati. A Napoli abbiamo fatto un passo in più.
GUARDA I VIDEO INTEGRALI DEL SEMINARIO
Dal dire al fare, NOI - Napoli - Prima giornata
Dal dire al fare, NOI - Napoli - Cena politica, prima serata
Dal dire al fare, NOI - Napoli - Seconda giornata
Il programma
Sabato 16 Marzo
Sala Campanella in Piazza del Gesù Nuovo (attenzione: la sala è diversa da quanto annunciato in precedenza)
12.30 – 13.15 Sessione introduttiva "Urgenze ecologiche-economiche, tra lavoro e rifiuti"- con Marco Cappato, Raffaele Del Giudice, assessore all'ambiente comune di Napoli, Marianna Vintiadis (manager e membro del board di Transparency International) e Andrea Salimbeni (giornalista e ingegnere energetico)
GUARDA IL VIDEO della sessione Urgenze ecologiche-economiche, tra lavoro e rifiuti su Radio Radicale
14.00 - 15.00 La democrazia ai tempi della disintermediazione |
Conversazione con Mario Staderini, civil hacker e esperto di democrazia diretta, Claudio Velardi, presidente Fondazione Ottimisti e Razionali, e Francesco Maselli, giornalista di Radio24. Facilita: Lorenzo Mineo
Contributi dei partecipanti attraverso Q&A.
GUARDA IL VIDEO della sessione La democrazia ai tempi della disintermediazione su Radio Radicale
LEGGI Gilet gialli, chi sono e cosa vogliono - di Francesco Maselli
15.00 - 16.00 Intelligenza artificiale e democrazia artificiale: il potere della conoscenza
Conversazione con Antonio Pescapé, professore di tecnologie dell'informazione all'Universitá Federico II di Napoli, Antonio Nicita, commissario AGCOM, e Marco Scialdone, avvocato e docente dell' Universitá Europea di Roma - InnoLawLab, Fiorella De Cindio, Professore associato al Dipartimento di Informatica dell’Università Statale di Milano ePresidente Fondazione Rete Civica Milanese. Facilita Virginia Fiume.
Contributi dei partecipanti attraverso Q&A.
GUARDA IL VIDEO della sessione Intelligenza artificiale e democrazia artificiale: il potere della conoscenza su Radio Radicale
16.00 - 17.00 Dal dire al fare...un'ecosistema vivibile
Conversazione con Angelo Bonelli, presidente dei Verdi, Simone Sapienza, segretario Radicali Roma tra i promotori della campagna Ripuliamo Roma, Eleonora D'Ermo, fondatrice Retake, Marco Esposito, componente della task force "Terra dei Fuochi" del progetto Pandora.
Contributi dei partecipanti attraverso Q&A.
GUARDA IL VIDEO della sessione Dal dire al fare...un'ecosistema vivibile su Radio Radicale
LEGGI I futuri comuni. Appunti su Roma a partire dai rifiuti - di Simone Sapienza
LEGGI Ripuliamo Roma - di Massimiliano Iervolino
17.00 - 18.00 Contenzioso strategico: urgenze private, pubbliche libertá
Conversazione con Filomena Gallo, avvocato e segretaria dell'Associazione Luca Coscioni per la libertá di ricerca scientifica, Giulia Crivellini, avvocato e attivista radicale.
Facilita: Leonardo Monaco, segretario Certi Diritti
GUARDA IL VIDEO della sessione Contenzioso strategico: urgenze private, pubbliche libertá su Radio Radicale
18.00 - 18.30 Trasferimento con navetta al ristorante Chiku in Largo Cittadinanza Attiva (zona Scampia)
19.00 - 19.30 Il rinascimento psichedelico: LSD, ayahuasca e funghetti - conversazione con Tania Re, antropologa
GUARDA IL VIDEO della sessione Il rinascimento psichedelico: LSD, ayahuasca e funghetti su Radio Radicale
20.30 - 21.30 Oltre le porte dell'apprendimento - esperienza di virtual reality educativa con Marco Arena, imprenditore ed tech
20.30 - 23.00 Cena e dibattito generale. Intervengono tutti e facilita Marco Cappato
GUARDA IL VIDEO del dibattito generale su Radio Radicale
LEGGI Il Cappato elettorale e la piattaforma di servizio alla democrazia - di Simona Bonfante
Domenica 17 marzo
Sala Campanella in Piazza del Gesù Nuovo
9.00 - 9.30 La democrazia fantasma si aggira per l’Europa
Conversazione con Ruth Hanau Santini, professoressa di politiche e relazioni internazionali all'Universitá Orientale di Napoli
Contributi dei partecipanti attraverso Q&A. Facilita Lorenzo Mineo.
GUARDA IL VIDEO della sessione La democrazia fantasma si aggira per l’Europa su Radio Radicale
9.30 - 10.30 Brutti, liberisti e cattivi
Conversazione con Costantino De Blasi, Co-fondatore della Fondazione I Cinquecento e autore per il blog noiseFromAmerika, Luca Mocerino, CFO di Group Bit4id e responsabile policy e tesoriere di Volt Napoli, e Marco Cappato
Contributi dei partecipanti attraverso Q&A.
GUARDA IL VIDEO della sessione Brutti, liberisti e cattivi su Radio Radicale
10.45 - 11.30 Voce (digitale) del verbo partecipare
Conversazione con Francesca Maria Montemagno, consulente politica Assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza Attiva e Open Data del Comune di Milano e Virginia Fiume, esperta di comunicazione e settore tech.
Contributi dei partecipanti attraverso Q&A.
GUARDA IL VIDEO della sessione Voce (digitale) del verbo partecipare su Radio Radicale
11.30 - 12.30 Democrazia a sorte, ovvero la sorte della democrazia
Conversazione con Alessandro Pluchino, Professore associato di fisica teorica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Catania, Andrea Rapisarda, Professore associato di fisica teorica, metodi e modelli matematici presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Catania, Samuele Nannoni, cofondatore ODERAL. Facilita: Mario Staderini
Contributi dei partecipanti attraverso Q&A.
GUARDA IL VIDEO della sessione Democrazia a sorte, ovvero la sorte della democrazia su Radio Radicale
LEGGI le FAQ su Democrazia aleatoria. Cos’è e come funziona
LEGGI Tecnologie per le libertà di Associazione Luca Coscioni
LEGGI La Democrazia aleatoria - di Samuele Nannoni
13.30 - 14.00 E quindi?
Conclusioni e prospettive con Marco Cappato.
GUARDA IL VIDEO delle conclusioni su Radio Radicale
DAL DIRE AL FARE, NOI !
"Dal dire al fare, noi" è un'iniziativa completamente autofinanziata (e rendicontata)
Fai una donazione con PayPal con la tua carta di credito
Dona quello che puoi con un bonifico intestato a:
Associazione Soccorso civile
CAUSALE: iniziativa Dal dire al fare, NOI
IBAN IT 19 H 02008 09403 000103618070
…