Un primo brainstorming per l'iniziativa

Puoi partecipare qui a una prima conversazione su questa iniziativa. 

Manlio, il tuo amico ha perfettamente ragione!!! Tale ricerca è vietata perchè c'è chi vede l'uso delle "droghe" solo come un incentivo a creare più tossicodipendenti. Infatti, c'è la paura che rendendola legale per scopi medici poi sia più facilmente reperibile e ci siano più "addiction", senza considerare che chi vuole provarla e poi ne ha la dipendenza trova facilmente le sostanze anche se queste sono illegali.

Eppure in medicina usiamo la morfina, che è della famiglia dell'eroina, e se è stato socialmente accettato questo non capisco perchè vietare l'uso di altre sostanze, soprattutto considerando che lo si farebbe a scopo terapeutico! Ci sono pazienti che dopo aver fatto uso di morfina ne sono dipendenti? Sì, non lo nascondo, ma una grandissima parte no, e soprattutto se si arriva ad usare la morfina è perchè non c'è altra scelta, il dolore è troppo grande e può essere lenito solo da tale farmaco. Ci sono numerosissime patologie che avrebbero bisogno dell'introduzione di nuove molecole per il loro trattamento, ed altre senza uno straccio di cura, quindi la ricerca è fondamentale per poter aiutare queste persone. I governi nel dire "no" a queste sperimentazioni non pensano a chi ne ha bisogno, a chi soffre ogni giorno.

Interessante che gli inglesi per "farmaco" e "droga" utilizzino lo stesso termine, "drug", a differenza dell'italiano. Gli inglesi paiono avere ben chiaro come dipenda dalla dose!

E trovo assurdo che, come spiega Cappato nel suo libro, si vieti la sperimentazione e poi l'uso medico dell'MDMA quando, per esempio, alcol e fumo fanno ammalare e uccidono numerosissime persone, oltre a dare dipendenza in chi ne abusa. Perchè alcol, fumo e morfina sì ed altre sostanze no?

Infine, alcuni politici preferiscono che il giro della droga resti in mano alle mafie.